Testo

Post con Tag ‘comunità locale’

Fundraising e cultura: vuoi vedere che “passo” dopo “passo” arriviamo alla “vittoria”?

fundraising-cultura-arte-crowdfunding

Oggi, io che non ho senso di orientamento (e chi mi conosce bene lo sa) vi porterò in due città distanti e diversissime tra loro ma unite da uno stesso percorso.

Il viaggio inizia a Bologna. Sicuramente la conoscete bene ma voglio parlarvi di un posto in particolare: il portico di San Luca. È il portico più lungo del mondo con i suoi 3.796 metri. Fu costruito nel 1677 proprio grazie al lavoro degli uomini e delle donne bolognesi.

Leggi subito

Eventi di raccolta fondi: quale significato nel fundraising di piccole e medie organizzazioni?

eventi fundraising

Gli eventi nel fundraising strategico e di comunità meritano la giusta attenzione perché, se ben organizzati, permettono di far conoscere progetti, raccogliere adesioni e fondi.

Con informazione e conoscenza è possibile aprire le porte delle aziende e i cuori di grandi donatori.

La giusta prospettiva in cui inquadrare gli eventi di raccolta fondi è di chiamarli investimenti, indispensabili alle organizzazioni non profit per:

  • fidelizzare il proprio pubblico di donatori;
  • acquisire nuovo pubblico alla buona causa.

Il fine è quello di incrementare nel breve e medio periodo l’entità delle donazioni ed evitare la diminuzione del numero di donatori, compensando il naturale tasso di abbandono di donatori storici e saltuari.

Che siano cene di solidarietà, eventi musicali e culturali, lotterie, gare podistiche, presenze in manifestazioni territoriali con banchetti e gazebo, vendita di oggetti autoprodotti e calendari, aste, pesche di solidarietà, animazioni, tornei di burraco, è indifferente se l’organizzazione ha analizzato con cura quali siano:

  • i propri saperi e competenze professionali per creare prodotti spendibili;
  • le proprie capacità di mettersi in contatto con gli altri.

Organizzare un evento di fundraising è comunque un segnale di appartenenza alla comunità locale, spesso generosa per eventi che creino valore aggiunto reale e visibile nel territorio.

Leggi subito

Oltre la crisi apre la Casa del Sole: progetto di fundraising di Comunità

fundraising-comunità

Nel Municipio Roma VII il 14 Novembre 2013 c’è l’inaugurazione della casa famiglia per disabili gravi “Casa del Sole” con il taglio del nastro insieme al Sindaco di Roma Capitale on. Ignazio Marino.

Il progetto è stato promosso e realizzato dalla Cooperativa Cecilia Onlus e dai familiari di due ragazzi disabili.

Che cosa ha di tanto speciale questa casa famiglia?

È originale la proposta del progetto perché improntato su una nuova visione operativa e metodologica, attraverso il reperimento di finanziamenti misti composti in parte da risorse pubbliche (in attesa di accreditamento con il Comune di Roma) e donazioni di privati come singoli cittadini, aziende, fondazioni e associazioni volontaristiche e coinvolgimento attivo delle famiglie dei ragazzi.

È la realizzazione di un “sogno” che, con la chiusura della prima fase del progetto che prevedeva la ristrutturazione e l’ampliamento della Casa del Sole interamente con risorse derivanti da donazioni e contributi, è ormai a buon punto.

Leggi subito

Istituzioni e attori del Fundraising di Comunita’: occasione di confronto nel Lazio

fundraising-welfare-comunità

L’Assessorato alle Politiche Sociali della Regione Lazio ha pubblicato il giorno 8 Agosto un documento aperto alle riflessioni dei vari soggetti protagonisti del welfare.

Spero di darne un’idea corretta riportando alcuni stralci.

La premessa è la ricerca di un “Patto per l’innovazione del welfare” che costruisca larghe alleanze, partnership per la promozione di un nuovo benessere e che affermi responsabilità diffuse e condivise. Larghe alleanze, a partire dagli Enti locali, in cui ciascun soggetto economico e sociale sia chiamato a fare la sua parte. Ciò significa concretamente sollecitare ciascun attore sociale ed economico, dalle imprese alle fondazioni bancarie e di erogazione, dal terzo settore ai sindacati, a fare la sua parte ed orientare il suo impegno dentro un programma condiviso la cui regia è della Regione, che diventa così moltiplicatore di risorse e opportunità.

Ancora: “La legge di riforma intende delineare ed offrire le condizioni per costruire un sistema integrato di interventi e servizi sociali, volto ad avviare il circolo virtuoso comunità-bisogni-sviluppo, assumendo la qualità sociale come condizione per uno sviluppo equilibrato e sostenibile”.

Si propone di trasformare “gli attuali interventi a carattere prevalentemente riparativo, centralizzato e frammentario in un sistema articolato e flessibile di protezione attiva; da intervento centralistico a regia delle comunità e degli enti locali, da intervento pubblico a governo allargato che coinvolge e valorizza gli attori sociali”.

“La legge di riforma delineerà un welfare plurale con poteri e responsabilità condivise al fine di promuovere le risorse della comunità; enucleerà un sistema di governance, ovvero la costruzione di un sistema allargato di governo, nel quale accanto alla promozione ed alla regolazione pubblica, convive la co-progettazione, un esercizio di responsabilità condivisa, dei soggetti pubblici, privati e sociali, dei soggetti istituzionali e non… La partecipazione, quindi, come precondizione indispensabile di efficacia di un welfare che investe nel capitale sociale di una comunità”.

Ancora: “Vogliamo sperimentare insieme nuove vie per concretizzare il principio di sussidiarietà orizzontale come crescita e collaborazione tra diverse esperienze e ruoli autonomi. Va quindi pienamente confermata quella corretta interpretazione della sussidiarietà orizzontale fra istituzioni pubbliche e società civile in base alla quale l’ente locale, titolare delle funzioni sociali, deve disporre degli strumenti e delle risorse necessarie per svolgere le funzioni di lettura dei bisogni, di programmazione, di regia degli interventi e di valutazione e monitoraggio della qualità dei risultati”.

“Il sistema integrato sociale è realizzato con il concorso dei Comuni, delle Asl, dei soggetti della cooperazione sociale, dell’associazionismo di promozione sociale e del volontariato, delle aziende pubbliche di servizi alla persona, delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza, delle fondazioni, anche di comunità e di partecipazione, degli enti di patronato e dei privati, nonché con la partecipazione dei cittadini singoli e associati e delle formazioni sociali espresse dalla società civile secondo i principi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza di cui all’articolo 118 della Costituzione”.

I princìpi guida sono il “decentramento dei servizi e degli interventi sociali e la centralità delle comunità locali intese come sistema di relazioni tra le persone, le istituzioni, le famiglie sociali e sindacali, partecipazione attiva dei cittadini e delle forze sociali territoriali alla programmazione, gestione e controllo”.

Leggi subito

Fundraising di comunita’: tutta un’altra musica!

fundraising-comunità

La scorsa domenica ho assistito al concerto di Leonard Cohen a Roma. È stato un evento commovente per la bellezza della musica e indimenticabile per l’armonia della band, composta da professionisti in cui nessun suono predominava sugli altri (voce solista, voci corali, strumenti).

Istintivamente ho pensato che il fundraising di comunità, in cui si “adotta” un progetto sociale, è come suonare insieme e creare armonie nel territorio.

È bello suonare insieme ma quanto è impegnativo raggiungere l’armonia!

Faccio riferimento all’esperienza comunitaria che sto vivendo direttamente quale Responsabile del Fundraising della Cooperativa Sociale Cecilia Onlus di Roma con il progetto Casa del Sole (casa famiglia per quattro ragazzi disabili gravi). Creare una casa famiglia per ragazzi disabili è uno degli obiettivi principali di Cecilia Onlus, perché consapevole della domanda che con angoscia molti genitori si pongono: “Dopo di noi chi si occuperà dei nostri figli?”

Leggi subito